La CGIL di Bologna dice No alla chiusura delle sedi della Corte dei Conti. Difendiamo i presidi di legalità sul territorio!
La sciagurata proposta di riforma della giustizia contabile, che noi respingiamo con forza, prevede la chiusura di ben 17 sedi su 21 della Corte dei conti, che dovrebbero essere fagocitate in sei macro aree territoriali.
Alla sede regionale dell’Emilia-Romagna, oggi su Bologna, toccherebbe di essere accorpata sotto Venezia, facendo il paio con quella di Torino sussunta a Milano.
Questi presidi, oggi distribuiti capillarmente sul territorio, svolgono una funzione insostituibile per garantire trasparenza, responsabilità e il contrasto agli sprechi di denaro pubblico.
Accorpare o eliminare tali sedi significa dunque indebolire la capacità di vigilanza della magistratura contabile, esponendo i cittadini a maggiori rischi di abusi, negligenze e mala gestione.
Questa modifica che non ha precedenti, se attuata avrà dunque una immediata ripercussione sulle attività amministrative determinando al contempo una diaspora di svariate centinaia di unità di personale, attualmente dislocate presso la capillare rete di sedi regionali.
Nel caso di Bologna il trasferimento forzato delle unità di personale avverrebbe, come accennato, in direzione della città lagunare.
Come giustamente sottolineato dall’Associazione magistrati della Corte dei conti, l’efficacia amministrativa è legata a filo doppio alla prossimità territoriale e alla vicinanza con le amministrazioni locali in coerenza con il disegno di decentramento amministrativo previsto a partire dall’art. 5 della nostra Carta costituzionale.
Attraverso l’impoverimento calcolato di specifici territori come il nostro, si manifesta una chiara volontà politica di marginalizzare il ruolo della magistratura contabile.
La Corte dei Conti è una istituzione fondamentale contro gli sprechi e le irregolarità nella gestione delle risorse della collettività. Ridurne la presenza contiene il messaggio devastante che il controllo pubblico è una iattura, anziché una risorsa al servizio dei cittadini.
Come Camera del Lavoro e FP Cgil di Bologna, saremo al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori, delle istituzioni e di tutte le forze sociali che già si stanno mobilitando a difesa di questo imprescindibile presidio di legalità.
MUSEI UNIBO: Basta caos, vogliamo chiarezza!
A seguito dell’ultima assemblea sindacale che si è tenuta nei giorni scorsi, chiediamo con urgenza chiarezza su questa situazione, un intervento risolutivo e il rispetto dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dei Musei Universitari che con abnegazione garantiscono la fruizioni di questi importanti spazi da parte della collettività.
Pronto Soccorso Sant'Orsola - Malpighi: Oltre ai carichi di lavoro insostenibili, anche le aggressioni. BASTA!
Come FP-CGIL da mesi segnaliamo all’Azienda che la situazione non consente alle lavoratrici e lavoratori di operare in sicurezza oltre a determinare condizioni psicofisiche non più sostenibili. Non si può più considerare la situazione come emergenziale, ormai è la normalità.
Il Policlinico S.Orsola- Malpighi deve essere luogo di eccellenza nella cura dei cittadini e delle cittadine e nella salvaguardia della sicurezza del lavoro e per questo siamo pronti ad agire tutti gli strumenti sindacali, mobilitazione compresa.
Contratto integrativo Comune di Bologna: sì dei lavoratori.
"Ora si prosegua verso ulteriori miglioramenti delle condizioni economiche e lavorative nei servizi pubblici comunali." Afferma Michela Arbizzani della FP CGIL di Bologna
Nelle assemblee tenute ieri dalla RSU del Comune di Bologna con il coinvolgimento di tutti i settori comunali, ampia maggioranza di voti favorevoli (circa il 70%) alla preintesa sul nuovo contratto collettivo integrativo e sul riparto delle risorse del fondo per il salario accessorio firmata il 9 dicembre 2025 da FP CGIL con CISL FP, UIL FPL e RSU del Comune di Bologna.
Pur a fronte delle inaccettabili limitazioni nazionali sui livelli di salario accessorio (con tetto fermo al 2016) e sulle spese del personale nei servizi pubblici, varie le novità positive acquisite, sia dal punto di vista economico che delle condizioni operative.
Tra queste l’aumento di oltre il 20% dei livelli di produttività che saranno distribuiti per l’anno 2024, il raddoppio rispetto al 2023 delle risorse economiche 2024 destinate ai differenziali stipendiali (ex progressioni economiche orizzontali); dal 2025 rivalutazioni di indennità di responsabilità e di condizioni di lavoro; sviluppo concreto della mobilità interna all’Ente; aumento delle giornate annue di lavoro agile e introduzione del lavoro agile “solidale”; applicazione dal 2024 della valutazione del dirigente da parte dei collaboratori. Consolidata inoltre la corresponsione di buoni pasto per tutti i turnisti (a partire dalla Polizia Locale) e già previsto dal 2025 uno specifico finanziamento per azioni di welfare integrativo, aggiuntivo rispetto al fondo del salario accessorio.
Con il voto favorevole di lavoratrici e lavoratori, si passerà ora alla firma definitiva ed entreranno quindi in vigore i miglioramenti acquisiti. Per noi si tratta comunque di un inizio e non certo di un arrivo.
L’Amministrazione Comunale ha di recente dichiarato di volere cambiamenti all’interno della macchina comunale. Per parte nostra sottolineiamo che il cambiamento più urgente è appunto quello relativo alle condizioni retributive e di lavoro di chi garantisce tutti i giorni i servizi pubblici comunali ai cittadini.
Col nuovo contratto integrativo si fa un passo avanti concreto nella giusta direzione, ma serve molto di più.
Senza lavoratori non ci sono i servizi pubblici. Servono assunzioni adeguate, aumenti salariali tangibili, disponibilità vera al confronto sui miglioramenti organizzativi possibili.
Questo continueremo a chiedere con forza sui tavoli di contrattazione come in piazza: a Roma come a Bologna!
Importante accordo al Rizzoli per la valorizzazione dei lavoratori della ricerca sanitaria
La Funzione Pubblica Cgil aveva prodotto, unitariamente alla Uil Fpl, una piattaforma rivendicativa con proposte e richieste che, dopo un percorso di contrattazione durato settimane con diversi incontri, hanno trovato risposte.
La FP CGIL esprime grande soddisfazione, dopo tanti anni di precarietà e il riconoscimento della figura del ricercatore sanitario. Con questo accordo giunge anche un importante valorizzazione frutto dell’applicazione della sezione della ricerca nel Contratto Nazionale della Sanità, sottoscritto in via definitiva nel mese di febbraio 2024.
Referendum sul rinnovo del CCNL delle Amministrazioni Centrali! La parola alle lavoratrici e lavoratori per pretendere un contratto giusto.
Per la Funzione Pubblica CGIL di Bologna questi saranno giorni di impegno e partecipazione per la buona riuscita del referendum indetto da lunedì 16 dicembre a sabato 21 dicembre dalla FP CGIL Nazionale assieme alla UIL PA e a USB PI per fare esprimere i 193 mila pubblici dipendenti delle Funzioni Centrali sull'ipotesi di rinnovo del CCNL 2022/24.
La nostra indicazione di voto è un NO senza se e senza ma al testo proposto dal Governo che, oltre a dividere il fronte sindacale, per la prima fa venir meno la funzione di autorità salariale che risiede nel Contratto nazionale, programmando un impoverimento dei dipendenti dello Strato.
Un’ipotesi di contratto dunque firmata da Cisl FP e da Confsal Unsa, Flp e Confintesa, che riteniamo profondamente ingiusta perché, a fronte di una inflazione registrata nel triennio di circa il 16%, propone aumenti salariali del 5,78% scaricando sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori e sulle rispettive famiglie una pesante riduzione del potere di acquisto.
Una Ipotesi di contratto che limita lo sviluppo di carriere e contiene arretramenti su diversi istituti a partire da smart working e incarichi.
C’è chi ha aderito al testo proposto dal più grande datore di lavoro del Paese, il Governo, e chi restituisce la parola ai dipendenti delle Amministrazioni Centrali.
La Democrazia per difenderla va praticata e l’unico soggetto che può esprimersi sono le lavoratrici e lavoratori a cui il Contratto si applica. Votare significa difendere la propria libertà di espressione, indicare la propria volontà, riaprire la discussione sul contratto a partire dal recupero salariale.
COME SI VOTA:
Vai su www.votofc.org dalle 17.30 del16 dicembre, fino alle 16.00 del 21 dicembre.
1 - Inserire l'indirizzo email del posto di lavoro nell'apposito form e cliccare invia
2 - Verificare la ricezione del link per poter accedere alla pagina del voto nella casella "posta in arrivo"
3 - Cliccare il link ricevuto ed esprimere il voto cliccando sul bottone
4 - Se non si riesce ad aprire il link dal pc del posto di lavoro è possibile inoltrarlo su un indirizzo email personale ed effettuare la votazione da un pc personale o direttamente dallo smartphone o tablet
Ricucito lo strappo al Sant'Orsola Malpighi. Fp Cgil e Uil Fpl "Grazie alla nostra vertenza ottenuti miglioramenti importanti per i lavoratori e le lavoratrici"
"Siamo veramente soddisfatti per essere riusciti, grazie alla nostra azione, a migliorare in maniera significativa l'accordo di valorizzazione del personale del Sant'Orsola Malpighi per il '24 e per il '25" dicono Cesare Berselli della Fp Cgil Bologna e Filomena Ciociola della Uil Fpl territoriale dopo l'incontro di ieri 16 Dicembre.
L'azienda ha dovuto fare una marcia indietro considerevole riaprendo la contrattazione, dopo averla chiusa la settimana scorsa senza l'accordo con la FP CGIL e la Uil Fpl.
"Grazie alla nostra caparbietà, al lavoro delle nostre delegate e delegati in azienda e rafforzati dal mandato delle lavoratrici e lavoratori in assemblea, siamo riusciti a riaprire il tavolo di confronto e a conquistare un nuovo accordo con condizioni di miglior favore per tutti gli operatori.
Commissione rifugiati, così proprio non va..
La FP CGIL di Bologna, in esito all’assemblea svoltasi nei giorni scorsi con tutto il Personale della Commissione Territoriale, segnala ancora una volta e se possibile con più indignazione, l'assoluta inadeguatezza della struttura sita in Via Volto Santo, adibita a sede degli Uffici della Commissione riconoscimento protezione internazionale (diritto d'asilo) a partire dal novembre 2023.
Per le specifiche criticità, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Riguardano la presenza di barriere architettoniche, aggravate dall’assenza di ascensore, oltreché di una via di accesso ai locali pericolosa e inadatta al transito di lavoratori e utenti che presentino pur lievi difficoltà a deambulare. Continua, poi, la mancanza di distributori di generi di conforto di prima necessità, acqua compresa, nonostante le ripetute segnalazioni e richieste inviate in passato alla locale Prefettura. Anche l’attuale dislocazione dei sistemi di apertura da remoto delle porte di accesso esterne risulta palesemente inadeguata, in quanto costringe il personale ad allontanarsi dalla propria postazione, percorrendo diversi piani di scale più volte al giorno in andata e ritorno, per il notevole afflusso di utenza quotidiano.
Per passare alla specifica situazione lavorativa dei funzionari amministrativi con compiti istruttori, da tempo il sindacato denuncia una deriva "cottimistica" dei delicati e complessi compiti d'istituto. Ciascuno infatti è soggetto a stringenti verifiche numeriche settimanali caratterizzate dall’imposizione di obiettivi solo quantitativi fissi che non tengono minimamente conto né della gravosità della mansione nel suo complesso, né delle variabili qualitative connesse alle specifiche audizioni che sono chiamati a svolgere quotidianamente, con risvolti anche emotivi rilevanti, né infine del carico di lavoro complessivo in relazione al personale esiguo effettivamente in servizio, che stride con l'esplosione del fenomeno negli ultimi anni.
Tutto ciò è stato fatto oggetto di una specifica nota inviata alle autorità preposte per richiedere un intervento risolutivo, ribadendo altresì la determinazione a proseguire la vertenza qualora le risposte non arrivassero o si dimostrassero inidonee.
Dal 16 al 21 Dicembre Referendum sul CCNL Funzioni Centrali
Dal 16 al 21 Dicembre, attraverso una piattaforma online, le Lavoratrici e i Lavoratori del comparto Funzioni Centrali potranno esprimere il loro voto sui contenuti della pre-intesa che non abbiamo sottoscritto. Il contratto è il loro ed è giusto che siano loro a dire cosa ne pensano.
Il 6 Novembre scorso, Governo e Aran si sono presi la responsabilità di scegliere la via della rottura di una trattativa ancora in corso, quella del rinnovo del contratto Funzioni Centrali, che lasciava ancora margini per migliorare un testo che non dà risposte adeguate alle lavoratrici e ai lavoratori del comparto e hanno scelto di sottoscrivere una pre-intesa del nuovo contratto Funzioni Centrali, nonostante il mancato accordo con Cgil, Uil e USB.
Non comprendiamo perché, nonostante la discussione sulla Legge di Bilancio e sulle risorse da destinare al lavoro pubblico sia ancora in corso, si sia sentita la necessità di accelerare i tempi della trattativa, fino allo strappo.
Fp Cgil, Uil Pa e Usb PI non condividono il testo del contratto sottoscritto solo dal 53% delle sigle rappresentative. Tale contratto permette di recuperare appena il 6% di un’inflazione che nel 2022/24 ha raggiunto il 16.5%.
Nei settori privati gli aumenti sono molto più consistenti rispetto a quello previsto per le Funzioni Centrali. Con questo contratto dovevamo adeguare i salari al costo della vita, reperire risorse e sbloccare la contrattazione decentrata e per la valorizzazione professionale.
Al Governo e al Parlamento abbiamo detto che ci sono le condizioni per trovare aggiustamenti economici e normativi che consentano di dare giuste risposte, ma Governo e Parlamento restano fermi sulle loro posizioni.
Di fronte a un contratto a perdere riteniamo necessario far esprimere le lavoratrici e i lavoratori e per questo abbiamo chiesto alla Amministrazioni e alle altre sigle che hanno firmato di indire un referendum ma loro hanno detto no. Per noi invece è una scelta di democrazia diretta e uno strumento di prosecuzione della vertenza e quindi il referendum lo organizziamo NOI
Occorre mandare al Governo un forte e chiaro messaggio di dissenso.
Non chiediamo la luna, chiediamo un giusto contratto. PER QUESTO ANDIAMO TUTTI A VOTARE E VOTIAMO NO
COME SI VOTA:
Vai su www.votofc.org dalle 17.30 del 16 dicembre, fino alle 16.00 del 21 dicembre.
1 - Inserire l'indirizzo email del posto di lavoro nell'apposito form e cliccare invia
2 - Verificare la ricezione del link per poter accedere alla pagina del voto nella casella "posta in arrivo"
3 - Cliccare il link ricevuto ed esprimere il voto cliccando sul bottone
4 - Se non si riesce ad aprire il link dal pc del posto di lavoro è possibile inoltrarlo su un indirizzo email personale ed effettuare la votazione da un pc personale o direttamente dallo smartphone o tablet
scarica i volantini
locandina-Referendum CCNL FC (1)
Il 3 e 4 Dicembre si eleggono le RSU e gli RLSSA nelle aziende dell'Igiene Ambientale
Anche nel territorio bolognese, il 3 e 4 Dicembre le lavoratrici e i lavoratori che operano nelle aziende del comparto Igiene Ambientale, potranno eleggere le loro rappresentanze sindacali unitarie (RSU) e i loro rappresentanti per la salute e sicurezza ambientale (RLSSA).
Si tratta di un importante appuntamento di democrazia che consente alle lavoratrici e ai lavoratori di scegliere chi li rappresenterà sui tavoli di contrattazione per migliorare le loro condizioni economiche, di lavoro e di salute e sicurezza.
SALUTE E SICUREZZA NON SONO IN VENDITA
Ogni lavoratrice e ogni lavoratore ha il diritto di tornare a casa finito il proprio turno di lavoro e ha il diritto di non ammalarsi per il lavoro che svolge.
La FPCGIL chiede con forza che i carichi di lavoro siano equamente distribuiti anche attraverso un nuovo piano di assunzioni e una nuova contrattazione aziendale che metta al centro la salute e la sicurezza delle Lavoratrici e dei Lavoratori. VOTA FP CGIL per
RIDURRE tutti i rischi sul lavoro partendo dalla rimodulazione della Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC);
TUTELARE le lavoratrici e i lavoratori con più di 55 anni anche attraverso il riconoscimento di un numero maggiore di ore di ROL, per consentire un reale recupero psico-fisico;
AUMENTARE fortemente la Formazione per tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i profili professionali;
DARE PIÙ FORZA ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Salute, Sicurezza e Ambiente (R.L.S.S.A.) anche aumentando il loro numero e riconoscendogli maggiori agibilità;
ISTITUIRE IL RLSSA TERRITORIALE con libertà di poter tutelare maggiormente le lavoratrici e i lavoratori della propria azienda e di tutta la filiera degli appalti, con risorse economiche messe a disposizione dalle singole aziende;
IL RAFFORZAMENTO del ruolo dei Preposti con formazione continua e il riconoscimento di specifiche indennità per il ruolo.
SI LAVORA PER VIVERE E NON SI VIVE PER LAVORARE
Il tempo per se stessi, per la propria famiglia, per il riposo e per il recupero psico-fisico, sono un diritto fondamentale! VOTA FP CGIL per
DARE CERTEZZA alle lavoratrici e ai lavoratori di avere tempo da dedicare a se stessi e alle proprie famiglie, anche attraverso la certezza dei propri turni;
AVERE LA SICUREZZA di poter godere dei riposi, delle ferie e di tempi congrui fra un turno e il successivo, anche grazie all’incremento delle nuove assunzioni;
LA GARANZIA che lo Smart Working diventi strumento di lavoro maggiormente contrattabile, con una regolamentazione accessibile e flessibile;
INCREMENTARE i permessi retribuiti per tutti i lavoratori, soprattutto per i neo assunti;
fare in modo che la CONTRATTAZIONE aziendale abbia la concreta possibilità di rimodulare gli orari di lavoro settimanali.
PER UN SALARIO FORTE E TUTELENTE
La FP CGIL rivendica un rinnovo del CCNL igiene ambientale che garantisca il totale e soddisfacente recupero del potere d’acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori! VOTA FP CGIL per
Un DECISO AUMENTO delle retribuzioni tabellari affinché tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i profili professionali abbiano il diritto ad un salario dignitoso che tuteli la qualità della vita;
AUMENTI SIGNIFICATIVI per le varie indennità contrattuali e per lo sviluppo delle professionalità, all’interno delle nostre aziende, tramite la nuova classificazione del personale;
Lo SVILUPPO della produttività aziendale e l’incremento delle quote economiche ove presente.