PREMESSA
Sono passati dieci anni dall’entrata in vigore della “riforma” Delrio e le lavoratrici e i lavoratori di Province e Città Metropolitane vivono ancora gli effetti prodotti da leggi che nel 2015 hanno generato dissesti finanziari ed inciso sull’erogazione dei servizi metropolitani e sulle condizioni di lavoro e di retribuzione.
In questi dieci anni la FP CGIL ha lottato e lavorato costantemente per il coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori nelle scelte organizzative dell’Ente.
Nello scorso mandato ci siamo trovati di fronte a delle scelte di cambiamento significative per la Città metropolitana ben lontane dall’essere condivise, come la volontà di completa esternalizzazione del servizio manutenzione strade, che siamo riusciti a limitare grazie alla grande partecipazione alla mobilitazione voluta dalla RSU con lo stato di agitazione e lo sciopero del 31 gennaio 2023.
Fra gli obiettivi che come delegate e delegati eletti ci eravamo dati ad aprile 2022 c’erano:
- la definizione stabile dello smart working;
- continuare il percorso di progressioni orizzontali;
- avviare il percorso della progressioni verticali;
- l’utilizzo di ogni spazio economico disponibile per aumentare il salario accessorio dei dipendenti.
Siamo riusciti a portare a termine molti di questi obiettivi, grazie al vostro supporto e alla vostra fiducia, abbiamo lavorato e lottato insieme. Ma c’è ancora molto da fare!
Per il prossimo mandato RSU affianchiamo alle nostre battaglie storiche, come quella sulle assunzioni e la valorizzazione del personale interno, dei nuovi obiettivi:
Clicca sul link per visualizzare e scaricare il Programma Elettorale della FP CGIL
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/03/Programma-elettorale-Citta-metro-bologna.pdf
Clicca sul link per visualizzare e scaricare la lista della Candidate e Candidati della FP CGIL
https://www.fpcgilbo.it/wp-content/uploads/2025/02/Lista-Citta-Metropolitana-Bologna-per-web.pdf